Archiviazione elettronica

 L’archiviazione elettronica è un processo che permette di trasformare archivi cartacei in archivi digitali, composti da documenti univocamente identificati e ritrovabili.

Differenza tra archiviazione analogica ed elettronica

Un archivio è un contenitore di memoria. L’espressione della memoria più utilizzata è il documento. L’evidenza fisica della memoria finora più utilizzata è il supporto cartaceo (analogico). Un insieme di documenti organizzati in modo di avere relazioni tra loro tali da poter essere agevolmente ritrovati, costituisce un archivio.

L’archiviazione elettronica invece, si esegue anche a mezzo dello scanner, strumento in grado di “leggere” la carta e tradurla in dati digitali che possono percepirsi in forma d’immagine con l’impiego d’un software di visualizzazione.

Le immagini estratte da un archivio digitale si prestano alla veloce consultazione, ma non hanno valore probatorio. Solo l’archiviazione elettronica conservativa conferisce al documento archiviato pieno valore probatorio fino a querela di falso.

Validata distribuisce il servizio di archiviazione elettronica eseguito on-site (presso il Cliente) e off-site (presso il centro di lavorazione).