Le nuove sfide dei cfo negli anni di transizione digitale

Le nuove sfide dei CFO per i prossimi anni di transizione digitale

Nell’ambito dell’attuale transizione digitale, un tema importante è quello dei benefici di cui può giovare l’organizzazione aziendale dalle nuove sfide dei CFO (Chief Financial Officer).

Il CFO è la figura che si occupa della direzione finanziaria di un’impresa. Si tratta del ruolo con le competenze maggiormente soggette ad essere innovate nei prossimi anni. I cambiamenti imposti dalla pandemia, infatti, hanno fatto da slancio per l’innovazione tecnologica in area business.

Il ruolo del cloud per la gestione interna dei processi aziendali e la diffusione di pratiche come lo smartworking aprono infatti a nuovi scenari in tema di amministrazione finanziaria delle imprese.

Per assicurare competitività alle aziende, il CFO è chiamato ad allineare le proprie competenze con le nuove soluzioni in tema di gestione smart dei reparti di contabilità e delle operazioni di investimento. Questi aspetti richiedono di ottimizzare collaborazione strategica con il team dell’area finance e le altre figure amministrative.

Per raggiungere tali obiettivi è necessario coniugare l’acquisizione delle competenze digitali con la capacità di sfruttare tali nuove risorse in ottica competitiva.

Pertanto, è fondamentale che i CFO siano in grado di gestire al meglio i processi di trasformazione in atto. Il rischio è di rimanere indietro mentre il mercato cambia e il lavoro di management si evolve.

Sono molte le aziende ancora ignare delle grandi possibilità aperte dall’implementazione di strumenti digitali per l’operatività degli amministratori finanziari.

Nell’articolo di oggi ti proponiamo un focus sul ruolo del CFO e sulle nuove sfide a cui questa figura va incontro. Ci soffermeremo inoltre sul tema della gestione delle note spese digitale, per vedere infine come la soluzione offerta da Captio e le integrazioni di Validata possano migliorare i processi di gestione finanziaria di un’impresa.

INDICE:

Il ruolo del CFO

Come abbiamo anticipato, il CFO è colui che all’interno dell’organico di un’azienda ricopre il ruolo di direttore finanziario. Tradizionalmente svolge mansioni connesse con la governance, il controllo degli investimenti, e la gestione del quadro fiscale d’impresa.

A questi compiti se ne aggiungono altri, come le attività di business planning, la stesura della policy contabile, e la revisione dei report finanziari. Naturalmente ognuno di questi incarichi può variare a seconda del tipo di azienda e di quanto è strutturato il suo organico. 

Le decisioni prese in ambito finanziario rivestono un’importanza fondamentale per la vita di un’azienda. Per questo le mansioni del CFO richiedono flessibilità e visione d’insieme. Ma è importante soprattutto la capacità di lavorare in sinergia con le altre figure manageriali dell’area amministrativa.

I nuovi cambiamenti hanno coinvolto gran parte delle aree di competenza del CFO, conferendo così a questa figura un potenziale di crescita decisivo per aumentare la competitività aziendale.

Le nuove sfide dei CFO

Le nuove sfide dei CFO riguardano in primo luogo l’ampliamento delle proprie aree di competenza attraverso le possibilità offerte dalle recenti innovazioni digitali.

Il mercato in continua evoluzione richiede al dirigente finanziario di avere una maggiore rapidità nel controllo e nella gestione dei dati.

Automatizzare le attività di monitoraggio dati consente di avere una panoramica in real time dell’andamento finanziario dell’azienda. Un passaggio chiave, questo, per rendere più svelti ed efficaci i processi decisionali.

In questo contesto, l’adozione di soluzioni cloud è un aspetto cruciale al fine di ottimizzare l’operatività dell’amministratore finanziario.

Inoltre, implementare le comunicazioni tramite i canali digitali permette di aumentare la produttività dei team di lavoro, e consente al CFO di avere più controllo sull’operato dei dipendenti in smartworking (dove presenti).

Questi aspetti si rivelano utili anche per un’altra delle prossime sfide che devono affrontare i CFO. Vale a dire il tema della collaborazione con i CEO e con le altre figure dell’organico aziendale (come i CIO).

Le statistiche rivelano infatti che l’attività dei CEO necessita di maggior supporto da parte dei CFO. La risposta a questa esigenza è rappresentata ancora una volta dall’acquisizione delle nuove competenze digitali, che facilitano lo svolgimento dei compiti e favoriscono il lavoro di squadra.

La necessità di migliorare il clima di benessere lavorativo è un altro obiettivo che ormai coinvolge tutti i reparti amministrativi di un’impresa, inclusa l’area finance.

Un clima positivo all’interno dei team di lavoro, infatti, crea l’ambiente adatto per l’implementazione dei nuovi mezzi tecnologici (intelligenza artificiale, big data, ecc.) e per concentrarsi al meglio sulle recenti acquisizioni della finanza digitale.

Ma al di là dei singoli aspetti tecnici, l’elemento propulsore delle nuove sfide dei CFO deve consistere nella capacità di agire sempre in ottica competitiva e aperta alle innovazioni.

Ciò significa essere in grado di cogliere gli aspetti più utili dalle nuove soluzioni digitali, in modo da poter elaborare nuovi insight che permettano all’azienda di stare al passo con le evoluzioni del mercato.

I vantaggi della gestione spese digitale con Captio e Validata

Tra i nuovi strumenti in grado di ottimizzare l’operatività dei reparti finanziari guidati dai CFO, ci sono sicuramente i sistemi per la gestione spese digitale. Uno di questi è quello fornito da Captio e i servizi di integrazione di Validata.

Captio è uno tra i più avanzati software per la gestione intelligente delle spese aziendali. Funziona sia tramite app (su iOS, Android, Windows Phone) che sul web attraverso l’utilizzo di credenziali personalizzate.

Le integrazioni personalizzate di Validata sono in grado di fornire un servizio su misura in base alle specifiche necessità di ogni azienda.

Rispetto alla vecchia gestione cartacea si potrà avere un notevole risparmio in termini di tempo e risorse.

La soluzione digitale consente di ottimizzare alcuni servizi come il recupero dell’IVA, i rimborsi chilometrici, e la riconciliazione bancaria. Uno dei vantaggi consiste inoltre nell’applicazione più chiara e trasparente della policy aziendale.

Dipendenti, commerciali e trasfertisti possono registrare in qualunque momento le loro spese semplicemente fotografando con lo smartphone le ricevute e inserendole nell’app. Non ci sarà più bisogno di conservare i giustificativi e compilare manualmente la nota spesa.

In sede di back office verranno agevolate le operazioni di contabilità, riducendo il rischio di errori grazie ai sistemi automatizzati.

Inoltre, Captio garantisce ai CFO la possibilità di avere report sempre aggiornati sui flussi di spesa, così da consentire più facilmente il recupero e l’analisi dei dati.

Validata anche è provider di servizi per la fatturazione elettronica, per l’archiviazione e la registrazione digitale.

Se vuoi usufruire dei nostri servizi per ottimizzare il lavoro del CFO della tua azienda, prenota la tua consulenza gratuita cliccando QUI.