Strumenti efficaci per il controller finanziario
Il controller finanziario è una delle figure più strategiche all’interno di un’azienda. Che si tratti di una grande multinazionale o di una piccola azienda a conduzione familiare, la corretta gestione delle finanze e delle spese permette, infatti, di ottenere enormi benefici in termini organizzativi ed economici.
Conoscere meglio il ruolo del controller finanziario e gli strumenti di nuova generazione a sua disposizione per l’analisi delle performance è fondamentale ai fini del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
In questo articolo chiariremo l’argomento attraverso tre punti:
- di cosa si occupa il controller finanziario;
- quali sono gli strumenti più efficaci per il controller finanziario;
- quali sono i vantaggi di questi strumenti.
Di cosa si occupa il controller finanziario
Partiamo innanzitutto con la definizione di questa figura. Il controller è colui che all’interno di un’azienda mette in atto attività specifiche per il costante monitoraggio delle performance.
Esistono diverse tipologie di controller in base all’ambito aziendale di competenza. Il controller finanziario, come dice la parola, è quel professionista che si occupa del controllo finanziario della società. Di fatto è quel ponte che unisce la gestione aziendale con l’ufficio contabilità.
Nel suo lavoro, il controller finanziario si occupa principalmente di controllare la redazione di alcuni importanti documenti come il bilancio annuale, per dare un supporto sia a livello contabile e fiscale che di consulenza. Il suo, infatti, non è un ruolo puramente operativo, ma si inserisce nell’organico per rendere sicuro il rispetto degli obiettivi finanziari.
Questa funzione di “supervisore” è continuativa nel tempo: solo in questo modo, infatti, è possibile individuare errori, sbandamenti e anche opportunità di miglioramento. In questa attività, quindi, sono fondamentali documenti di reportistica, come relazioni e altre informazioni da far avere alla direzione della società.
Risulta più chiaro, ora, come il lavoro di questa figura sia strettamente collegato all’infrastruttura aziendale e a strumenti specifici di controllo sulle attività e sulle finanze. In questo contesto, il controller finanziario deve avere a sua disposizione sistemi informativi evoluti che gli permettano di avere una panoramica corretta delle finanze aziendali e di gestire quindi in tempo reale anche azioni di tesoreria e supervisione dei fondi.
Gli strumenti di ultima generazione per il controller finanziario
Lo svolgimento di tutti i compiti prima citati richiede un’ampia preparazione, non solo teorica circa la gestione finanziaria ma anche tecnica per l’utilizzo di alcuni strumenti specifici.
Tra gli strumenti più richiesti per l’attività di controller finanziario ci sono, ad esempio, i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) oltre a quelli che, integrati nel sistema informatico aziendale, permettono un controllo di gestione integrato.
I dati grezzi, infatti, sono oggi risorse imprescindibili per la valutazione delle performance finanziarie. Informazioni molto semplici come quelle riguardanti le spese di trasferta, ad esempio, possono fare la differenza se trattate per produrre informazioni utili e aggiornate.
Per non interpretare dati già superati, esistono oggi sistemi di analisi capaci di elaborare informazioni in tempo reale a partire da database aziendali informatizzati. L’offerta di Validata, ad esempio, ti permette di sfruttare gli analytics di Qlik Sense (standard o custom) elaborati in tempo reale a seconda dei dati presenti su Captio o su altri database.
I vantaggi di strumenti efficaci per il controller finanziario
I vantaggi legati all’utilizzo di uno strumento come Qlik Sense, integrato nell’offerta di Validata, sono davvero molti.
Tra i principali vi sono:
- possibilità di accedere da qualsiasi dispositivo;
- trasformare immediatamente i dati in conoscenza, grazie a un’interfaccia esaustiva e intuitiva;
- giustificare mosse strategiche grazie all’azione di costante monitoraggio;
- controllare le spese aziendali e definire, quindi, policy più adeguate sulla base dei dati storici;
- creare proiezioni future e simulazioni di scenari ipotetici, diversi da quelli attuali;
- indicare in modo preciso le spese che richiedono di essere messe a budget;
- produrre una reportistica avanzata e accattivante, già pronta per essere presentata alla direzione generale, in modo completo e professionale.
Questo è solo uno dei tanti aspetti che Validata può permetterti di semplificare e automatizzare con il proprio servizio.
Se vuoi saperne di più, leggi questo articolo sui vantaggi di una gestione efficace con un’app per le spese di viaggio oppure contattaci per avere maggiori informazioni.