Certificazione ISO 27001: cos’è e perché è importante
Una gestione automatizzata e digitale è sempre più importante all’interno dei sistemi aziendali. Soprattutto in ambito amministrativo, infatti, permette di agevolare notevolmente il lavoro, sia per il personale che per i dipendenti.
Quando si parla di questi sistemi, però, c’è un tema fondamentale da tenere sempre a mente: la sicurezza dei dati. Allo scopo di regolamentare proprio questo aspetto, la legge ha previsto la certificazione ISO 27001 per la sicurezza delle informazioni trattate in ambito aziendale.
Per approfondire questo importante argomento, questo articolo chiariremo:
- cos’è la certificazione ISO 27001;
- requisiti e vantaggi della certificazione;
- perché è importante anche per la tua azienda.
Cos’è la certificazione ISO 27001
La certificazione ISO 27001 è uno standard normativo internazionale che verifica e attesta la sicurezza delle informazioni raccolte e gestite all’interno di un’organizzazione.
Nel documento di riferimento “Information security management system – Requirements” (ISMS) sono definiti gli attributi richiesti a un SGSI, ovvero un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni, per garantire controlli di sicurezza adeguati e calibrati in base alla specifica attività aziendale.
Questa certificazione, oltre a garantire la protezione dei dati, è fondamentale per creare maggiore fiducia verso l’azienda da parte dei clienti e dei dipendenti, che quotidianamente le affidano le loro informazioni.
In questo senso l’ISO 27001 può essere concepito come un punto di riferimento per la garanzia di riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni, oltre alla conformità legale.
A chi viene riconosciuta e i vantaggi della certificazione ISO 27001
Come per ogni certificazione, l’idoneità è concessa a seguito di una valutazione da parte di esperti appartenenti a enti di certificazione accreditati e indipendenti. Questo processo è teso alla verifica concreta che l’azienda stia rispettando le best practice previste dalla norma e che i sistemi informativi siano in grado, quindi, di proteggere i dati in modo adeguato.
L’attribuzione dell’idoneità si basa principalmente sul calcolo del rischio, eseguito in modo sistematico e periodico per attestare la continua validità dell’SGSI e prevenire eventuali minacce alla sicurezza.
Un sistema certificato di gestione della sicurezza delle informazioni è in grado di proteggere qualsiasi tipo di dato, da quelle riportate in forma cartacea o elettronica, a quelle che riguardano la sfera personale oltre che aziendale.
Avere un sistema certificato ISO 27001 comporta per le aziende diversi vantaggi, che si possono riassumere in tre punti principali:
- continuità: con il controllo periodico del rischio e della conformità legale, l’azienda certificata ha la sicurezza di poter proseguire la propria attività senza pericoli, evitando tempi di inattività dovuti a minacce alla sicurezza o accertamenti;
- legalità: essere certificati comporta anche una maggiore consapevolezza delle norme e dei parametri da rispettare nella propria attività, internamente e nel rapporto con i clienti; inoltre permette di evitare il rischio di sanzioni e problemi giudiziari;
- credibilità: una certificazione rilasciata da enti indipendenti, secondo standard internazionali, dà maggiore credibilità all’azienda, soprattutto nella garanzia del trattamento delle informazioni.
Perché la certificazione ISO 27001 di Validata riguarda anche la tua azienda
Come accennato, oggi le aziende si appoggiano a innumerevoli servizi e strumenti che agevolano lo svolgimento dell’attività anche nelle pratiche burocratiche.
Proprio la delicatezza dei dati trattati rende fondamentale la presenza di una certificazione che tuteli la sicurezza delle informazioni e il loro trattamento.
Il riferimento è ad esempio ai sistemi di gestione elettronica documentale, che vedono implicata la condivisione di dati sensibili e la necessità di proteggerne l’archiviazione.
In questi processi è fondamentale avere la certezza dei servizi cui si fa affidamento: il sistema di gestione di Validata è in possesso della certificazione ISO 27001 per garantire la riservatezza, integrità e disponibilità dei dati.
Nello specifico, sono certificate tutte le funzioni di:
- archiviazione elettronica conservativa;
- integrazione con software di terze parti (ovvero la creazione di sistemi di interscambio di informazioni tra i sistemi dell’azienda e quelli di Validata);
- erogazione di servizi legati alla gestione di spese viaggio (Business Travel & Expense Management);
- erogazione di servizi di gestione documentale (Business Intelligence).
Ecco perché contare su professionisti certificati ISO 27001 per i propri sistemi gestionali interni è importante anche per la tua attività!
Scopri subito i servizi che possiamo offrire alla tua azienda: contattaci oggi stesso per maggiori informazioni.