Controllo Finanziario Aziendale - Validata

Controllo finanziario aziendale: un valore aggiunto

Il successo di un’azienda, piccola o grande che sia, passa da un controllo finanziario efficiente ed efficace.

Capire se l’attività stia rispettando gli obiettivi prefissati, e se vi siano scostamenti tra la strategia e i risultati che si stanno ottenendo, permette di avere sotto controllo la gestione aziendale e capire come pianificare gli step successivi.

Il controllo finanziario, o controllo dei costi, permette all’azienda di avere parametri ben stabiliti e di ottenere vantaggi concreti per il futuro dell’impresa. Vediamo, in questo articolo, perché è importante.

Controllo finanziario aziendale: cos’è

Il controllo finanziario è uno strumento che permette di avere, in qualsiasi momento, un’istantanea precisa della situazione finanziaria della società, in modo da capire se le risorse impiegate stiano concorrendo in modo efficace al raggiungimento degli obiettivi.

Tale controllo parte da un’analisi approfondita della situazione societaria e prende in considerazione elementi quali:

  • situazione patrimoniale;
  • situazione economica;
  • situazione reddituale;
  • flussi economici.

Controllare la gestione finanziaria richiede, innanzitutto, una chiara definizione degli obiettivi e dei mezzi per raggiungerli: tali indicatori saranno il punto di riferimento per poter capire se ci sono scostamenti tra il piano strategico e quello operativo.

In questo modo, sarà possibile intervenire:

  • a livello strategico, per capire quali sono le deviazioni e come correggerle;
  • a livello di investimenti, per analizzare il ritorno di quelli in atto e programmare quelli futuri;
  • a livello di costi (diretti e indiretti, fissi e variabili) del prodotto o servizio, per una definizione dei prezzi più congrua.

Vantaggi di un controllo finanziario efficace

Il controllo finanziario aziendale, se svolto in modo preciso e attento, può innanzitutto aiutare l’impresa a capire se la strada che sta seguendo è quella corretta o se, al contrario, ci sono delle problematiche da risolvere.

Il fatto di avere una fotografia dettagliata della situazione finanziaria dell’azienda, sia in generale che per reparti specifici, permette di individuare con più facilità le criticità che, a lungo andare, possono incidere sul futuro dell’impresa.

Individuare gli errori strategici per tempo permette di giocare d’anticipo e mettere in atto le misure correttive necessarie al raggiungimento degli obiettivi: un vantaggio concreto per le aziende, soprattutto per quelle più strutturate, dove la gestione dei costi può risultare maggiormente complessa e articolata.

Questo incide, dunque, anche sull’efficacia delle scelte decisionali: il controllo finanziario fornisce analisi e dati concreti, che possono fungere da riferimento più obiettivo nella definizione degli step futuri.

Infine, a trarne giovamento può essere anche la trasparenza nei confronti di lavoratori e dipendenti, che possono essere messi al corrente dei punti di forza e di debolezza dell’azienda ed essere più coinvolti nel processo di miglioramento o di raggiungimento degli obiettivi.

Controllo finanziario aziendale: risorse e strumenti

È chiaro che, per avere un’analisi e un controllo attendibile della situazione finanziaria aziendale, è fondamentale affidarsi a professionisti con competenze specifiche, che siano in grado ad esempio di:

  • predisporre il budget per le diverse unità aziendali;
  • verificare che costi e ricavi siano conformi alle previsioni e agli obiettivi;
  • proporre soluzioni correttive o di miglioramento;
  • predisporre le analisi finanziarie;
  • adottare adeguati strumenti metodologici e informatici di controllo delle attività.

Un controllo finanziario efficace, però, passa anche dall’utilizzo dell’azienda di strumenti che riducano al minimo gli errori di contabilità, per permettere al controller di avere dei dati attendibili sui quali fare affidamento.

La compilazione della nota spese, ad esempio, è uno degli ambiti nei quali si registra il più alto numero di imprecisioni, che possono incidere parecchio sulle risorse economiche di un’impresa.

Utilizzare software che semplifichino l’intero processo digitale permette:

  • ai dipendenti, di compilare la nota spese in modo facile e veloce;
  • all’azienda, di avere un quadro più fedele delle voci di costo.

Captio, di cui siamo rivenditori e integratori ufficiali in Italia, è un’applicazione multipiattaforma che garantisce un processo digitale più efficiente, controllato ed economico rispetto a quello tradizionale cartaceo.

Scopri qui tutte le funzionalità del servizio oppure contattaci ora per avere maggiori informazioni.